|
|
MENU
|
IN PRIMO PIANO
|
|
|
Notizie dì per dì (blog)
Bollettini parrocchiali
Canale YouTube
Pagina
Facebook
Oratorio Casa del Giovane
Catechismo
Gruppo Chierichetti
GMG Madrid 2011
GREST
Attività varie
Celebrazioni festive nelle
parrocchie limitrofe
I sacerdoti
Notizie storiche
Chiese e oratori
Canti liturgici
Atti del Sinodo Diocesano
2016
Bollettino UPM
-- o O o --
Liturgia quotidiana
Liturgia delle ore
Bibbia online
Santi e Beati
Link ai siti amici
|
BENEDIZIONE DELLE FAMIGLIE
Chi la volesse richiedere è pregato di prendere
appuntamento con il parroco chiamando il recapito telefonico 347 059 8804
_______________________________________________
CRESIME
Le sante Cresime
verranno amministrate domenica 18 aprile, alle ore 15, nella chiesa di San
Giorgio, a Casale.
_______________________________________________
INCONTRI DI PREGHIERA
Momento di
Preghiera, mercoledì 14 aprile, ore 9,00 chiesa parrocchiale di Casale
Tutti gli altri
consueti incontri di preghiera, settimanali e mensili
· Gruppo San Pio da Pietrelcina
· Ora Mariana
· Rosario in Famiglia
restano sospesi causa
emergenza sanitaria
_______________________________________________
LAVORI ALLA CHIESA DI
RAMATE
Per
la messa in sicurezza e la manutenzione dei finestroni della chiesa di
Ramate, la sistemazione del tubo pluviale e della conversa intorno al
campanile, causa infiltrazioni d’acqua e controllo generale del tetto con
utilizzo della piattaforma aerea, è stata spesa la somma di 2.647,30 euro.
Chi
volesse contribuire alla spesa può farlo con una offerta da consegnare al
parroco o a Maria Bonaria Sulis, oppure mettendola nell’apposita cassetta
in legno posta all’inizio del presbiterio.
Grazie.
_______________________________________________
FESTA PATRONALE DI SAN GIORGIO
La
perdurante emergenza sanitaria bloccherà, anche per quest’anno, quasi tutte
le iniziative. Verranno però tenute le celebrazioni religiose e sarà
organizzata una lotteria che finanzi le diverse attività parrocchiali. I
biglietti sono già in vendita, al costo unitario di 1 euro, a cura dei ‘soliti’
volontari.
E’
attivo anche il gruppo di lavoro del Tendone, che organizza la preparazione
e la distribuzione di tre cene, da consumarsi a domicilio, per le serate dei
sabati 24 aprile, 1 e 8 maggio. Informazioni e prenotazioni – obbligatorie entro
la serata precedente a ogni cena – al recapito telefonico 335 536 8227; la
consegna dei cibi avverrà presso l’oratorio Casa del Giovane a partire
dalle ore 19. I singoli menù e i relativi costi saranno disponibili a breve
sui siti internet delle parrocchie.
Anche
in questo caso il ricavato andrà a sostenere le attività parrocchiali.
|
|
|
|
ESEGESI DELLA PAROLA FESTIVA
Domenica11 aprile 2021
|
|
|
|
Otto giorni dopo venne Gesù, a porte chiuse. Mi conforta pensare
che, se anche trova chiuso, Lui non se ne va, ma continua il suo assedio
dolce e implacabile. Otto giorni dopo è ancora lì: l'abbandonato ritorna da
quelli che sanno solo abbandonare, il tradito ritorna da quelli che lo
hanno consegnato ai nemici. Venne e stette in mezzo a loro. Le sue
apparizioni non hanno mai il clamore di una imposizione. Non si preoccupa
di sé, il Risorto, ma del pianto di Maddalena, delle donne che vanno, anzi
corrono per profumare il suo corpo straziato, delle paure degli apostoli,
delle difficoltà di Tommaso, delle reti vuote dei suoi amici quando tornano
sul lago dove tutto ha avuto inizio. Ha ancora e sempre quel grembiule ai
fianchi! Non viene a chiedere, viene a portare aiuto. Per questo è
inconfondibile. Pace a voi. Non si tratta di un semplice augurio, ma di una
affermazione: c'è pace per voi, è pace dentro di voi, pace crescente.
Shalom, ha detto, ed è parola biblica che contiene molto di più della
semplice fine delle guerre o delle violenze, porta la forza dei retti di
cuore dentro le persecuzioni, la serenità dei giusti dentro e contro le
ingiustizie, una vita appassionata dentro vite spente, pienezza e
fioritura. Soffiò e disse: ricevete lo Spirito Santo. Su quel pugno di
creature, chiuse e impaurite, scende il vento delle origini, il vento che
soffiava sugli abissi, il vento sottile dell'Oreb su Elia profeta, quello
che scuoterà le porte chiuse del cenacolo: ecco io vi mando! E li manda
così come sono, fragili e lenti, ma con in più la sua forza, il suo
Spirito, il vento forte della vita che soffierà su di loro, e gonfierà le
vele, e li riempirà di Dio. Tommaso, metti qua il dito nel foro dei chiodi,
stendi la mano, tocca! Gesù risorto non porta altro che le piaghe del
crocifisso, porta l'oro delle ferite che ci hanno guarito. Nelle ferite c'è
l'oro dell'amore. Le ferite sono sacre, c'è Dio nelle ferite, come una
goccia d'oro. Gesù non si scandalizza dei dubbi di Tommaso, non gli rimprovera
la fatica di credere, ma si avvicina ancora, e tende quelle mani dove
l'amore ha scritto il suo racconto d'oro. A Tommaso basta questo gesto. Chi
ti tende la mano, chi non ti giudica ma ti incoraggia, e ti offre una mano
dove riposare e riprendere il fiato del coraggio, è Gesù. Non ti puoi
sbagliare! Beati quelli che non hanno visto eppure credono! una beatitudine
che sento mia, che è facile, è per tutti, per chi fa fatica, per chi cerca
a tentoni, per chi non vede, per chi ricomincia. Per noi, che di otto
giorni in otto giorni, continuiamo a radunarci nel suo nome, a distanza di
millenni; beati noi che «lo amiamo pur senza averlo visto» (1Pt 1,8).
E.
Ronchi
|
|
|
|
SPAZIO
CARITAS
|
|
|
|
Centro
di Ascolto Caritas
via
Roma, 13 – Baitino
28881
Casale Corte Cerro
telefono 0323 60123
aperto ogni mercoledì, dalle 10,00 alle 11,30
Il “Gruppo
Caritas Interparrocchiale” cerca nuovi volontari per far fronte
alla sempre crescente richiesta di aiuto.
Si ricorda che è sempre
valido l’invito a portare generi alimentari a lunga scadenza nei
contenitori posti in fondo alle nostre chiese, nelle case parrocchiali di
Casale e Ramate o direttamente al centro d’ascolto negli orari di apertura.
|
|
|
|
parrocchie on line
I PERCHÉ DI UNA SCELTA
|
|
|
|
“I credenti avvertono sempre più che se
la Buona Novella non viene fatta conoscere anche nell’ambiente digitale,
potrebbe essere assente nell’esperienza di molti, per i quali questo spazio
esistenziale è importante.”
Jorge Bergoglio - papa Francesco
Nel dicembre del 2008, con la destinazione di don
Erminio Ruschetti ad altro incarico, le tre parrocchie del territorio di
Casale Corte Cerro venivano affidate a don Pietro Segato, che alcuni mesi
prima era arrivato a Casale a sostituire don Enrico Manzini.
Da quel momento è iniziato un lento, ma costante
cammino di avvicinamento delle tre comunità di cui questo sito vuole
rappresentare una tappa importante.
Si sentiva da tempo l’esigenza di uscire dalla
semplice, seppur efficace, logica dei bollettini parrocchiali distribuiti brevi manu su foglietti ciclostilati.
Sempre più la comunicazione è affidata ai moderni strumenti informatici e
le comunità cattoliche non possono sottrarsi a questi meccanismi se
vogliono continuare ad essere realtà viva e presente nel tessuto sociale,
ambienti con proposte di vita serie e credibili, soprattutto nei confronti
dei più giovani tra i loro componenti. E’ così che un gruppo di volontari,
spronato da padre Joseph, giovane e dinamico coadiutore di don Pietro, ha
deciso di lanciarsi nell’avventura e provare a ‘navigare’ nel grande oceano
telematico.
Quella che trovate qui è una scommessa con il
futuro, un tentativo di essere presenti e protagonisti. Un esperimento che,
per aver successo, ha bisogno dell’aiuto di tutti quegli ‘uomini (e donne)
di buona volontà’ che gli angeli chiamarono a raccolta più di duemila anni
fa nella lontana Betlemme. Chiunque abbia voglia di provarci sarà il
benvenuto.
Fatevi sentire!..
Scrivete a parrocchiecasalecc@alice.it
Febbraio
2010
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|